IL CORRETTO CICLO DI INTONACATURA E FINITURA IN RELAZIONE AI SUPPORTI ALTAMENTE PERFORMANTI: CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (ACC) (cod. BO161053)
Apprendere le caratteristiche, le peculiarità e la corretta realizzazione dei sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC). Conoscere la normativa di riferimento, gli aspetti, le tecniche per intonacare e rifinire il sistema evitando inestetismi e fonti di degrado.
Programma:
- Il calcestruzzo aerato autoclavato (AAC)
- Il materiale, le sue caratteristiche tecniche e i vantaggi
- Le pareti esterno monostrato – prestazioni, ecosostenibilità e sicurezza
- Le opportunità legate al Superbonus 110% per la demo-ricostruzione
- Breve introduzione agli intonaci
- Aspetti normativi di riferimento
- Le caratteristiche del supporto che determinano la scelta di intonaci e finiture, in generale e su calcestruzzo aerato autoclavato (AAC)
- Metodi, tecniche e accorgimenti per l’esecuzione di intonacature e finiture senza difetti e/o inestetismi.
Relatori: Arch. Alessandro Troisi | Ing. Alessandro Miliani
Svolgimento del Seminario
1 Lezioni / 1 Quiz
VIDEO: CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (ACC)
QUIZ: CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (ACC)
30m