fbpx

Non ti sei ancora abbonato?

Tutta la formazione di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

Non ti sei ancora abbonato?

Tutti i corsi di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

SCOPRI
Questo seminario è passato

IL GIARDINO GLOBALE: LE SCELTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – I PARTE (COD. TO169658)

Gratuito

Il cambiamento climatico è il tema principale di questa VII edizione del Convegno Internazionale su Parchi e Giardini Storici 2022, nell’ambito delle, ormai consolidate, giornate di studio e dialogo sul Paesaggio.

Considerando il tema di grande attualità che si sta affrontando a livello mondiale e sul quale l’UNESCO stesso ha promosso studi ed incontri per uno scambio reciproco di competenze, come ad esempio la conferenza internazionale “Acqua megalopoli e cambiamento globale” tenutasi a Parigi dall’11 al 14 gennaio dell’anno in corso, l’intento del Convegno moncalierese è, quindi, mettere a confronto riflessioni ed esperienze legate alle difficoltà che la variazione climatica ha prodotto, soprattutto nella salvaguardia, valorizzazione e gestione del “verde” in generale – dai parchi e giardini storici, in particolare, ai parchi urbani e periurbani, ma pure nei confronti delle coltivazioni agricolo-alimentari tipiche di certe aree.

PROGRAMMA DEL GIORNO:

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Paolo Montagna, Sindaco della Città di Moncalieri
  • Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte
  • Laura Pompeo, Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Moncalieri
  • Beatrice Maria Bentivoglio-Ravasio, Segretario Regionale per il Piemonte – MiC
  • Elena De Filippis, Direttore Regionale Musei – MiC
  • Riccardo Vitale, Direttore Castello di Moncalieri – Appartamenti Reali – MiC
  • Guido Curto, Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
  • Walter Fazzalari, Consigliere Ordine degli Architetti di Torino
  • Fernanda Giorda, Presidente Ordine degli Agronomi e Forestali di Torino
  • Ferruccio Capitani, Presidente AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta

Discussant: Lino Malara, Esperto in Patrimonio culturale, già Direttore Regionale per i Beni e le Attività culturali del Piemonte – MiC

INTERVENTI CONTEMPORANEI: UNA PANORAMICA

  • Claudio Cassardo – Effetti e impatti del cambiamento climatico
  • Vincenzo Capozzi – L’Osservatorio meteorologico di Montevergine: la sentinella dei cambiamenti climatici nell’Appennino meridionale
  • Elisabetta Barberis – Il suolo ed i cambiamenti climatici
  • Alberto Alma – Impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità entomologica e sui servizi ecosistemici

CASI STUDIO

  • Luis Pérez De Prada – I Giardini Storici del Patrimonio Nacional spagnolo: azioni per il contrasto al cambiamento climatico
  • Marco Ferrari – Resilienza al cambiamento climatico nell’arte e nel restauro dei giardini storici
  • Nicoletta Amateis – Indagini preliminari sugli effetti del cambiamento climatico, pressione antropica e tutela della biodiversità nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

CONCLUSIONI

Esaurito

Codice Evento: TO169658 Categoria:
Scroll to top Scroll to top