fbpx

Non ti sei ancora abbonato?

Tutti i corsi di XClima per 365 giorni a soli

169,00 + IVADettagliISCRIVITI

Non ti sei ancora abbonato?

Tutti i corsi di XClima per 365 giorni a soli

169,00 + IVADettagliISCRIVITI

SCOPRI
Questo seminario è passato

IL SUPERBONUS 110% E I BONUS ORDINARI: NORME, FISCALITÀ E RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI (cod. MB166058)

24,90 + IVA

L’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, organizzano il corso di aggiornamento “IL SUPERBONUS 110% E I BONUS ORDINARI: NORME, FISCALITA’ E RESPONSABILITA’ DEI PROFESSIONISTI”

Programma:

  • Punto sull’attuale normativa, alla luce dei decreti ministeriali e dei documenti di prassi dell’Ag. Entrate, con un occhio di attenzione a scadenze attuali dei vari bonus
  • Novità normative rilevanti più recenti (ad es.: limiti alle cessioni; costi massimi specifici; asseverazione di conformità/attestazione di congruità economica/visto di conformità documentale differenziati per i vari bonus a seconda anche dell’utilizzo)
  • Possibilità che ciascun bonus offre singolarmente nelle sue varie declinazioni (p. es.: ambito applicativo di intervento; scadenze; percentuali) e benefici che è possibile conseguire combinando assieme più bonus (ad esempio: per un intervento di ristrutturazione edilizia, possibilità dell’ecobonus per il committente e del sismabonus acquisti per l’acquirente, con possibilità per quest’ultimo di abbinare anche l’installazione a proprie spese di pannelli fotovoltaici e di batterie di accumulo)
  • Focus su alcune criticità che i vari bonus presentano (ad es.: attestazione del guadagno di classe sismica da presentare al Suap non oltre l’avvio dei lavori a pena del disconoscimento del sismabonus a fronte di una maggior libertà per le analoghe attestazioni richieste al D.L. e al collaudatore statico; necessità di tenere una contabilità di cantiere distinta se si vogliono fruire più bonus: ad es, ecobonus e sismabonus)
  • Approfondimento su alcune tematiche specifiche (ad es.: modalità di calcolo dei SAL intermedi e di quelli che occorre soddisfare per avere diritto alle proroghe temporali; esclusione del tetto non riscaldato dal calcolo della superficie disperdente da considerare per gli interventi Superbonus pur se a fronte del diritto alla deducibilità dei costi; differente trattamento riservato alle categorie catastali fittizie F3, F4 o F2; peculiarità legate alla presenza di general contractors)
  • Differenza fra detrazioni e importi di spesa massimi agevolabili
  • Cenni di applicazione dell’IVA sui vari interventi
  • Focus su ultimo decreto “energia” del 28.04.22

Relatori: dott. Stefano Baruzzi, fiscalista | avv. Monica Meroni, consulente legale dell’Ordine in materia urbanistica | dott.ssa Paola Montinari, assicuratore

Esaurito

Codice Evento: MB166058 Categoria:
Scroll to top Scroll to top