fbpx

Non ti sei ancora abbonato?

Tutta la formazione di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

Non ti sei ancora abbonato?

Tutti i corsi di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

SCOPRI
Questo seminario è passato

[MB148569] CICLO SERATE GIOVANI PROFESSIONISTI – ECOSISTEMASTUDIO

15,00 + IVA

L’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza organizza il CICLO “SERATE GIOVANI PROFESSIONISTI“.

Gli Studi d’Architettura di Giovani Professionisti racconteranno le esperienze più significative del loro percorso professionale, e sarà anche l’occasione per una discussione sugli approcci all’architettura, alla città e sull’evoluzione del ruolo dell’Architetto.

La serata è dedicata a ECOSISTEMASTUDIO.

Fondato nel 2010 a Napoli, lo studio è composto da Mario Coppola, Brunella Velardi, Mariano Fava e Francesco Taglialatela.

La ricerca di Ecosistemastudio si concentra sulla relazione tra Uomo e Terra, sulla coesistenza e sulle ibridazioni possibili tra le figure e i linguaggi dell’architettura e l’autorganizzazione dinamica del mondo naturale.

L’approccio dello Studio è basato su una prospettiva aperta, in cui non c’è separazione tra natura e cultura, non esistono “due mondi” ma soltanto uno, sempre più fragile.

Da queste premesse emerge uno spazio ibrido di storia e natura, un ambiente immersivo, tattile: cifra stilistica dei progetti di Ecosistemastudio è la commistione tra gli elementi riconoscibili dell’architettura e del design italiani e la continuità/complessità del corpo e delle conformazioni naturali in cui le risorse sono ottimizzate, sia strutturalmente che energeticamente, non vi sono separazioni nette tra le parti costituenti e una stessa superficie – il suolo, la pelle – piega secondo geometrie topologiche.

Avvalendosi delle più avanzate tecnologie sostenibili nel campo del digital design e della digital fabrication, il lavoro di Ecosistemastudio mira a una relazione bilanciata tra ambiente costruito e biosfera, interagendo in maniera innovativa con le risorse naturali (sole, vento, acqua, suolo, biomassa) utilizzando materiali ecocompatibili a basso costo.

I loro lavori sono stati pubblicati su Domus, Exibart, Artribune, Arkeda e La Repubblica e prossimamente parteciperanno alla Biennale Architettura 2021 di Venezia.

Esaurito

Codice Evento: MB148569 Categoria:
Scroll to top Scroll to top