fbpx

Non ti sei ancora abbonato?

Tutta la formazione di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

Non ti sei ancora abbonato?

Tutti i corsi di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

SCOPRI
Questo seminario è passato

[GE117683] L’UTILIZZO DELLE MEMBRANE IGROVARIABILI. DALLA TEORIA AL CANTIERE

15,00 + IVA

Isolamenti sempre più prestazionali richiedono progettazione e competenza per garantire la tenuta all’aria delle strutture edili. È indispensabile garantire la corretta progettazione dell’elemento di tenuta all’aria e dei nodi costruttivi, nonché la tenuta all’aria nelle strutture in legno/muratura ed il collegamento tetto/parete e parete/finestra. Durante il corso si approfondiranno i prodotti specifici, i trucchi di lavorazione, la verifica in opera, la scelta del corretto isolamento per parete e tetto; la valutazione e confronto delle caratteristiche necessarie per un corretto utilizzo.

La tenuta all’aria delle strutture e la gestione dell’umidità dei pacchetti sono elementi importanti per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni sempre più prestazionali. le membrane igrovariabili® sono una risposta che permette di risolvere soluzioni semplici ma anche complesse per pacchetti di isolamento moderni.

PROGRAMMA:

  • Tenuta all’aria: non barriera al vapore
  • Dalla uni en 13788 alla 15026
  • Come calcolare la capacità di asciugatura delle strutture
  • Funzionamento e vantaggi di membrane igrovariabili®
  • Possibilità e metodo di applicazione
  • Tetti piani e tetti chiusi in legno
  • Isolamento dall’interno
  • Costruzioni in legno
  • Domande & Risposte

Esaurito

Codice Evento: GE117683 Categoria:
Scroll to top Scroll to top