fbpx

Non ti sei ancora abbonato?

Tutta la formazione di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

Non ti sei ancora abbonato?

Tutti i corsi di XClima per 365 giorni a soli

238,00 + IVADettagliISCRIVITI

SCOPRI
Questo seminario è passato

RESPONSABILITÀ PENALI DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA, TRA SENTENZE E CASI REALI(cod. BO204518)

24,90 + IVA

Valido come aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 e validi sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP.

Tre ore di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza coi docenti Nicola Nicolini, ingegnere, coordinatore e responsabile sicurezza su numerosi cantieri ad alto rischio e l’avvocato Riccardo Lucev, legale del Foro di Milano, con oltre dieci anni di esperienza nel diritto penale dell’economia e dell’impresa, nonché della responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, sia in ambito di difesa giudiziale dell’ente sia in ambito di revisione e aggiornamento di MOG e partecipazione a O.d.V. Vicedirettore della rivista Giurisprudenza Penale. I temi affrontati in questo corso partono dal fondamento normativo e giurisprudenziale della posizione di garanzia dei coordinatori per la sicurezza.

Perché è sempre troppo facile cercare un solo colpevole. Chi si occupa di sicurezza ha delle grandi responsabilità, ma di pari grado devono essere le tutele, come illustrerà l’avv. Lucev. Nella seconda parte, l’ing. Nicolini, riprendendo i più significativi casi giurisprudenziali, analizzerà in concreto le ipotesi in cui la responsabilità penale del coordinatore sia stata affermata ovvero esclusa, lasciando spazio per un question time finale.

PROGRAMMA

  • Saluti e introduzione (Ing. Nicola Nicolini)
  • Il fondamento normativo e giurisprudenziale della posizione di garanzia dei coordinatori per la sicurezza
  • Partendo dalle norme di riferimento del d.lgs. 81/2008 e dai principi espressi dalla Corte di Cassazione, si delineeranno i contorni astratti della posizione di garanzia attribuita ai coordinatori in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Casi pratici e discussione

Riprendendo i più significativi casi giurisprudenziali, si analizzeranno in concreto le ipotesi in cui la responsabilità penale del coordinatore è stata affermata ovvero esclusa, lasciando spazio per un Q&A finale.

Relatori:

  • avv. Riccardo Lucev
  • ing. Nicola Nicolini

Esaurito

Codice Evento: BO204518 Categoria:
Scroll to top Scroll to top