







































Ogni corso è contraddistinto da un colore diverso che ne identifica il settore di appartenenza (esempio settore SPA DESIGN – colore Rosa Magenta, || settore GREEN URBANISM – colore Verde ecc.)
In questa sezione ci saranno anche corsi di Alta Formazione o Seminari singoli, di cui proporremo la visione anche GRATUITAMENTE, solo tramite iscrizione.
Per saperne di più seguiteci su Facebook, pubblicheremo quotidianamente il nostro calendario e tutte le novità proposte!
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
XClima nasce come progetto italiano sviluppato per la creazione e gestione di sistemi online per la formazione e l’informazione.
Anni di esperienza nel mondo dell’informatica, insieme alla passione per la formazione ci hanno portato a sviluppare giorno dopo giorno questo grande ma semplice progetto.
XClima è stato realizzato per permettere a chiunque di partecipare a eventi online su svariati argomenti: design, architettura, informatica, sport, alimentazione, viaggi e molti altri.
RELATORI
Quotidianamente facciamo del nostro meglio per inserire nel nostro organico relatori ispirati e professionali provenienti da ogni parte del mondo.
Siamo emozionati nel presentarveli, loro sono la forza trainante dei progetti di maggior successo e delle storie di lavoro esemplari.
ANDREA MUZIO
Architetto
L’architetto Andrea Muzio svolge da diversi anni la libera professione in particolare in ambito di sicurezza ed ha acquisito una approfondita esperienza.
Il settore di attività si è da subito rivolto in prevalenza verso edifici pubblici di notevole importanza, molti dei quali storici e monumentali e sottoposti a Vincolo.
Le tematiche legate alla sicurezza giocano un ruolo fondamentale nella proposta professionale: gestione dei cantieri ricoprendo i ruoli di coordinatore per la sicurezza in progettazione ed esecuzione, ma altresì nel campo della formazione a Professionisti, Imprese e lavoratori autonomi, organizzando corsi in materia di formazione sulla sicurezza e partecipando in qualità di docente in corsi di abilitazione ed aggiornamento per coordinatori.
ELISABETH ERLACHER
Architetto
Attività correlate alla professione
ENRICO FLORENTINO
Enrico Florentino, è CEO e partner di Strategike Srl , società che si occupa di Consulenza e strategia d’Impresa.
Dopo aver conseguito un MBA International presso la CUOA Business School, ha deciso, nel 2015 di diventare imprenditore mettendo a frutto un’esperienza di oltre 25 anni maturata nel settore bancario e della consulenza finanziaria come Consulente finanziario e Manager.
Si occupa di Innovazione dei Modelli di Business, di Marketing e Vendite.
enricoflorentino.it
https://www.facebook.com/enrico.florentino
https://www.linkedin.com/in/enricoflorentino
GÜNTHER GANTIOLER
Edilizia, Energia, Isolanti
Nato nel 1969, studia fisica, biologia ambientale e filosofia etica a Trento e Innsbruck. Dopo anni di formazione specifica all’estero (dipl. consulente energetico, dipl. esperto bioedilizia, dipl. consulente tecnologie ambientali) inizia a lavorare nel 1994 come libero professionista in AltoAdige sulle fonti rinnovabili (impianti solari, bio-massa, biogas).
La ricerca delle tecnologie applicate lo porta all’inizio degli anni 90 a studi e sperimentazioni su edifici a bassissimo consumo energetico e nel 1998 alle case passive. Negli anni seguenti applica le sue competenze sulle case passive e aiuta enti plubblici e committenti privati a costruire edifici passivi in Italia. Porta nel 2000 i test BlowerDoor in Italia e fonde il TBZ, Centro di Fisica Edile per studiare le nuove tecnologie e materiali nell’edilizia innovativa. Nel 2007 inaugura il primo edificio passivo nel clima caldo al mondo e si concentra sull’efficienza energetica nel comfort estivo. Inoltre nel 2008 apre la certificazione sulla salubrità SALUScontrol in Italia.
Porta TBZ a un partnership con enti internazionali importanti come il Passivhaus-Institut Darmstadt (come certificatore accreditato PHI e traduttore del PHPP in italiano), il Passive House Institute US, il Fraunhofer Institut für Bauphysik (traduttore di WUFI in italiano), il Sentinel-Haus Institut Freiburg e l’Active House Alliance.
Pubblica vari articoli, libri e ricerche sul tema delle case passive e la fisica edile in generale ed è riconosciuto nel mondo internazionale come referente per le tecnologie passive nel clima caldo.
Dal 2014 è il presidente del Global Passive Building Council con sede a Chicago e direttore scientifico di PHI Italia. Dal 2016 è il delegato del Active House Alliance in Italia.
Ruolo: Günther Gantioler è il direttore di TBZ
MARCO PAGANI
Architetto
Laureato a Venezia nel 1998, è iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso. Libero professionista, docente e formatore in master post-laurea. Dal 2002 collabora con la società D-Recta e nel 2016 è nominato Vice Presidente.
Dal 2015 è membro del Board of Director di D-Recta Ru’ya WLL – Qatar.
CLARA PERETTI
Ingegnere
Libera professionista e Segretario Generale del Consorzio Q-RAD. Svolge attività di consulenza e di ricerca nell’ambito della fisica degli edifici, in particolare sui sistemi di ventilazione e sui sistemi di emissione, sulla qualità degli ambienti interni e sulla sostenibilità degli edifici.
Coordinatrice del Sottogruppo di lavoro sui sistemi radianti all’interno del Comitato Tecnico 605 presso il CTI.
Collabora con l’Agenzia CasaClima per le ricerche sui temi di qualità dell’aria e inquinamento indoor, sistemi di emissione e di ventilazione. Membro del Consiglio Direttivo 2014-16 dell’Associazione AICARR.
Autrice del libro Monitorare per migliorare edito da UTET.
MANUEL BENEDIKTER
Architetto
Corso di laurea in architettura presso il Politecnico di Vienna e la Esquela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona, laurea Politecnico di Vienna.
Esame di Stato presso IUAV di Venezia, iscritto all’ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano.
Collaborazione in diversi studi di architettura a Vienna, Bolzano, Porto Alegre (Brasile) e Zurigo (Svizzera), 2000-2003 inizialmente collaboratore e poi Socio dello studio di architettura „plan werk stadt – architekten“ (Dellago, Hofer, Prugg, Benedikter) a Bolzano.
2004 fondazione dello “studio architetto Manuel Benedikter”.
Relatore nell’ambito dei Corsi di specializzazione e per consulenti CasaClima, docente in workshop per artigiani ed imprese per gli argomenti: finestra e posa della finestra, workshop di progettazione sulla costruzione e progettazione sostenibile e sul recupero energetico.
Marzo 2007 inserimento nell’albo dei certificatori CasaClima. Novembre 2008 inserimento nell’albo dei consulenti CasaClima.
Gennaio 2009 docente presso la libera Università di Bolzano nell’ambito del Master CasaClima per il laboratorio di progettazione.
benedikter.biz
https://it-it.facebook.com/Arch.ManuelBenedikter/
PIERO OGGIONI
Avvocato
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università Cattolica di Milano.
Iscritto all’Albo Avvocati dell’Ordine di Monza: Certificato ILEC Legal English
Dal 2012 Presidente di AIGA Monza. Consulente dell’Ordine Architetti P.P. e C. Monza e Brianza. Relatore in seminari organizzati dall’Ordine Architetti P.P. e C. Monza e Brianza.
Esperienze in campo immobiliare, nelle locazioni, nella contrattualistica, nel recupero crediti ed in materia di responsabilità professionale.
mcassociati.it
https://it.linkedin.com/in/piero-oggioni-a669583/it
RUBEN ERLACHER
Ingegnere
Docente universitario presso la Libera Università Maria Ss. Assunta a Rom (LUMSA) dal 2008, presso la Libera Università di Bolzano 2007 a 2013 e presso l’Università degli Studi di Roma „La Sapienza“ 2006 e 2011;
Esperto di termografia di 1+2 livello, progettista certificato per Case Passive; Consulente -, Auditore – e Relatore CasaClima, lavora presso il suo studio di Architettura ed Ingegneria Erlacher a Chiusa (BZ).
Esaminatore certificato qualificato per la rilevazione della tenuta d’aria Blower Door Test., Consulente energetico presso Energie Tirol. Studi presso l’Università di New Orleans (Louisiana – USA): Doctor of Philosophy in Engineering and Applied Science e Master of Science in Civil and Environmental Engineering; Studi presso l’Università di Innsbruck (A), facoltà di ingegneria edilizia: laureato come “Diplomingenieur Dipl.-Ing.”.
Comprare un biglietto su XClima
Partecipare ad un evento è sempre interessante e divertente, sicuramente formativo, ma purtroppo ci sono costi sempre maggiori di partecipazione e tempo sempre meno disponibile per potersi assentare e partecipare ad un evento fisico.
XClima offre la possibilità a tutti di partecipare a eventi formativi e informativi con rilascio di CFP senza muoversi da casa, dall’ufficio, dallo studio o ovunque ci si trovi con una connessione ad internet disponibile.
Basta scegliere un evento online di proprio interesse e acquistarlo o singolarmente o in abbonamento e il giorno dell’evento accedere all’aula virtuale tramite il link fornito.
Il gioco è fatto!
ABBONAMENTI
Tre abbonamenti pensati per le tue esigenze, tre abbonamenti che ti daranno libero movimento di scelta per la tua formazione ed informazione per eventi online di ogni genere.
Scegli il tuo!
Via chat o via mail per le migliori risposte ai tuoi quesiti contatta pure il nostro Team di supporto in caso necessitassi di assistenza.